La fragilità digitale è una condizione che interessa coloro che sono sprovvisti dell'idoneità culturale, linguistica o anagrafica per accedere alle competenze digitali di base: si tratta di un problema particolarmente difficoltoso da eradicare perché gli individui che la subiscono non hanno l'autonomia per porvi rimedio e spesso neppure i mezzi economici.
Le persone fragili digitalmente vivono uno stato di esclusione digitale che precede l'esclusione sociale: senza la capacità di interagire con gli strumenti digitali o senza la disponibilità di dispositivi tecnologici, queste persone si trovano in un limbo da cui possono essere elevate esclusivamente grazie agli sforzi di Enti pubblici o privati fra cui Associazioni, Fondazioni e, in generale, Enti del Terzo Settore che spesso però non hanno sufficienti risorse per colmare il divario digitale degli individui con cui sono in contatto.
Per ovviare al problema Casa Digitale propone i servizi di facilitazione digitale della propria rete di sportelli, a particolari condizioni che prevedono l'assenza di profitto o addirittura la gratuità, in presenza di determinati requisiti: ciò è possibile anche grazie ad uno speciale protocollo di intesa sottoscritto con l'Associazione Smart Nation.
Contraddistinte dal cuore giallo, le iniziative agevolate di Casa Digitale a vantaggio delle persone affette da fragilità digitale si innestano sul territorio grazie a speciali collaborazioni che possono essere sostenute tramite un budget dedicato che viene riservato per attività di Corporate Social Responsibility (CSR).